Pinna Sub, il nuovo anno riparte sabato 3 con la lezione gratuita

Pinna Sub, il nuovo anno riparte sabato 3 con la lezione gratuita

Impara a nuotare con le pinne. Con questo slogan, la Pinna Sub di San Vito al Tagliamento si appresta ad avviare il nuovo anno di nuoto pinnato. Ad aprire la strada è la lezione di prova gratuita in programma sabato 3 settembre dalle 17 alle 18.30. Chi vorrà potrà partecipare e cimentarsi in questa disciplina può farlo comunicando, entro venerdì 2, la propria adesione alla segreteria Pinna Sub al recapito 3776995087.

OBIETTIVI

Molti i corsi proposti dal sodalizio presieduto da Franco Popaiz, eccoli.

“La nostra passione ci spinge a far scoprire il mondo acquatico a tutte le persone, condividendo le loro propensioni e capacità. Ci piace, per ciascuno dei nostri soci, realizzare dei percorsi specifici, organizzando le frequenze ai corsi e la partecipazione alle attività, tenendo presente i loro impegni familiari, scolastici e lavorativi. Siamo convinti che l’esperienza sportiva sia una palestra di vita se ricca di valori e sappia offre momenti di confronto. Con questo spirito organizziamo occasioni di incontro, attività ricreative, momenti formativi per vivere pienamente lo slogan associativo “Ori e Valori”” dicono dal sodalizio sanvitese.

NUOTO BASE PER RAGAZZI E ADULTI

Imparare a nuotare è una sfida non facile da vincere, soprattutto con se stessi, per questo motivo rivolgiamo un’attenzione particolare per chi compie i primi passi nel nuoto. Con l’uso delle Pinne tutto diventa più facile e divertente.

NUOTO DOLCE E RESPIRAZIONE

Un’attività fisica poco impegnativa, per riprendere dopo un periodo di inattività o infortunio, godendo di tutti i benefici offerti dall’acqua. È anche un modo efficace per prendere confidenza con l’acqua.

PINNE E MASCHERA

Un percorso per farvi sperimentare l’attrezzatura tipica dello snorkeling e avvicinarvi all’apnea e al Sub.

AGONISMO NUOTO PINNATO

Per chi ha già una buona acquaticità organizziamo un percorso di allenamenti (sempre tarati sulle proprie esigenze e senza forzare gli atleti a ritmi estenuanti) che prevedono anche l’utilizzo di attrezzature (monopinna) dando particolare attenzione all’esperienza di gruppo. La partecipazione a gare non è obbligatoria ma si consiglia come momento di crescita. La frequenza può essere di una o due volte alla settimana.

PROGETTO NUOTO INTEGRATO

Si occupa di creare occasioni di inclusione fra persone diversamente abili o con difficoltà attraverso iniziative legate all’acqua. Le attività si svolgono il sabato.

La Nostra Famiglia, piscina non disponibile: Pinna Sub al lavoro

La Nostra Famiglia, piscina non disponibile: Pinna Sub al lavoro

Il Presidente Franco Popaiz l’ha definito un miracolo.

Accedere alla finale nazionale di nuoto pinnato è stato un successo straordinario per il Pinna Sub di San Vito al Tagliamento che a Napoli, ai campionati italiani estivi di categoria, sabato e domenica scorsi, ha portato ben 10 atleti: Dasca Daria, Santeramo Giulia, Pantarotto Marta, Popaiz Sara, Comi Eros, Contaldo Giovanni Paolo, Benvenuto Maria, Bombardella Davide, Zaninotto Noemi, Vaccher Damiano e Pantarotto Sara.

A NAPOLI 

Alla finale nazionale non sono arrivate le medaglie, ma si sapeva. Gli atleti del Pinna – che non hanno le stesse possibilità dei colleghi di allenarsi al pari di altri visti i risicati spazi acqua dove poterlo fare – hanno però affrontato al meglio la situazione portando alla squadra punti preziosi che l’ha fatta balzare in vetta alle società del Friuli Venezia Giulia e a metà classifica nazionale con il 33° posto.

“I risultati agonistici non sono la nostra priorità – afferma Franco Popaiz -, per noi il percorso vale più della medaglia. Certo: se otteniamo questi risultati con solo due allenamenti alla settimana di un’ora, mentre le altre società regionali e nazionali, gestendo gli impianti hanno la possibilità di allenarsi almeno 4 volte alla settimana per 2 ore, non posso che complimentarmi con il team allenatori per questo miracolo”.

La qualità tecnica dell’Asd Pinna Sub è confermata anche dalla vittoria di tappa regionale del Trofeo Coni, che permette l’accesso a 4 esordienti (10-11 anni) di partecipare alla finale nazionale in Toscana a fine settembre. Ancora una volta saranno i ragazzi del Pinna a portare i colori del Fvg.

L’EMPASSE

Ora, però, tutti i riflettori sono puntati a settembre con la ripartenza delle attività. E qui c’è il classico nodo da sciogliere: è ancora al palo l’opportunità di poter fruire della piscina de La Nostra Famiglia. Alla vicenda si stanno interessando in tanti: dal Cip FVG (Comitato paralimpico) alle Federazioni di nuoto paralimpico Finp e intellettivo Fisdir, fino all’Amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento. Il Covid ha bloccato l’attività ed ora la ripartenza è complessa per i tanti protocolli da seguire.

Di mezzo ci sono i ragazzi con disabilità, per permettere loro di sperimentare il pianeta acqua, con la libertà di movimento che una carrozzina non può dare. Una causa importante da vincere, un progetto da portare avanti vista la sua valenza, soprattutto sociale.

Per questo la mobilitazione al fianco di Pinna Sub – protagonista indiscusso del settore – si sta intensificando:

“Sono circa 40 i ragazzi con disabilità coinvolti nel nostro progetto – afferma Popaiz – e abbiamo molte altre richieste, soprattutto di ragazzi che non fanno sport ma solo qualche ora di terapia in acqua. Siamo fiduciosi che la situazione si sblocchi e che possiamo riprendere la nostra attività”.

L’esperienza sanvitese del nuoto integrato, inoltre, ha permesso alla Fipsas, la Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, di istituire i campionati italiani di nuoto pinnato e apnea risultati un esempio per tutta l’Italia. Ora la palla passa a chi stabilisce protocolli e convenzioni, per dare spazio a queste realtà mettendo il buon senso davanti a tutto.

Le persone con disabilità come risorsa: venerdì 1° luglio tavola rotonda a San Vito

Le persone con disabilità come risorsa: venerdì 1° luglio tavola rotonda a San Vito

Venerdì 1° luglio, all’Auditorium Zotti, a San Vito al Tagliamento, si tiene la tavola rotonda “Le persone con disabilità come risorsa per la comunità. La vita nelle nostre realtà del sanvitese”.

L’incontro, organizzato dal Comitato Disabilità del Sanvitese, prende il via alle 17 con le testimonianze e la contestuale mostra con foto, banner e oggetti delle realtà del territorio in galleria.

TAVOLA ROTONDA

Ogni intervento è legato a un tema di riferimento: per lo sport relaziona Pinna Sub, l’associazione sportiva di San Vito al Tagliamento presieduta da Franco Popaiz; l’argomento della residenzialità è affidato alla cooperativa sociale Il Granello di San Vito; Futura, anch’essa di San Vito, parla invece di lavoro, mentre Il Piccolo Principe di Casarsa si sofferma sulla semiresidenzialità. Formazione e scuola a La Nostra Famiglia, l’associazione Genitori Vivere Insieme parla di famiglia, infine Danilo De Vittor interviene a nome di UICI ETS-APS, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione di Pordenone. Conduce Mattia Lanteri.

Alle 19 buffet alla galleria. Conclusione alle 20.30 con lo spettacolo teatrale “Destini disarmati” a cura dell’associazione Noi Artisti.             

Nuoto pinnato velocità, Pinna Sub ai tricolori estivi di categoria

Nuoto pinnato velocità, Pinna Sub ai tricolori estivi di categoria

La festa di chiusura dei corsi in piscina, tenutasi sabato scorso, arriva al culmine di una stagione ricca di soddisfazioni per il Pinna Sub di San Vito al Tagliamento.

E non è finita qui. Il 2 e il 3 luglio, a Napoli, la società sportiva presieduta da Franco Popaiz parteciperà ai campionati italiani estivi di categoria di nuoto pinnato velocità. Gli atleti saranno capitanati dalle allenatrici Eva Bidinat e Anna Zanotel.

IN CRESCITA Ma non è solo (si fa per dire) l’aspetto agonistico a decretare la continua crescita del Pinna Sub. Basti pensare al riavvio dei corsi anche per i più piccoli, guidati dall’istruttrice Erika Scaini, e alla crescita della squadra agonistica paralimpica grazie al sostegno di Maria Capasa e del Cip FVG.

Il lavoro svolto ha portato importanti frutti: dall’aumento degli iscritti al sodalizio, garantendo così un vivaio sempre più florido, alla crescente qualità dei tecnici giunti addirittura dal Trentino per sperimentarsi nel tirocinio formativo.

Buona Pasqua 2022!

Buona Pasqua 2022!

Un grazie di cuore a Lisa Bertolo per questa meravigliosa opera d’arte, regalo ed augurio di Buona Pasqua per tutti compagni di Pinna Sub!