Pinna Sub sotto i riflettori della Radio Rai regionale FVG.
Durante la puntata della trasmissione Disport l’associazione di San Vito al Tagliamento è stata presentata come la più titolata d’Italia nel nuoto pinnato. Un traguardo raggiunto in anni di lavoro: “Ci stiamo avvicinando ai 25 anni di attività” ha ricordato in trasmissione Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività di Pinna Sub.
Un traguardo che è un nuovo punto di partenza: i progetti in cantiere sono molti, all’insegna dell’inclusione, la strada maestra che il sodalizio presieduto da Franco Popaiz persegue da sempre.
“Quando siamo partiti avevamo le idee chiare: lavorare assieme con gli atleti paralimpici trovando sinergie tra loro per favorire la condivisione e la crescita nello sport” ha detto Massimiliano.
“Ci caratterizza l’avere sperimentato un percorso assieme con i normodotati: lo scambio è fonte di arricchimento reciproco, ognuno di noi ha qualche difficoltà o disabilità. Negli anni c’è stato un cambiamento radicale della cultura paralimpica, un’opportunità per questi ragazzi”.
Il nuoto paralimpico è suddiviso tra la parte fisica e l’intellettiva relazionale.
“Il pinnato, invece, non aveva la sezione paralimpica: siamo riusciti a diffonderla in tutta Italia: la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, ndr) l’ha avviata ed è cresciuta tant’è che ora organizziamo i campionati italiani”.
TECNICI E STRUTTURE “Oggi c’è una presa di coscienza sull’importanza dello sport per tutti che induce una cultura dell’attenzione. Permane, però, il problema delle strutture: la loro costruzione richiede anni, sono vincolate a schemi strutturali del passato e spesso non rispondono alle nostre esigenze”.
E’ fruttuoso, invece, il lavoro svolto sul fronte formativo con allenatori e istruttori.
I BENEFICI DELL’ATTIVITÀ NATATORIA “Sono due gli elementi rilevanti – spiega Popaiz -: l’assenza di gravità che funge anche da modalità terapeutica visto che non incide sullo schiacciamento della colonna vertebrale e non solo. Consente, inoltre, la libertà di movimento: spesso gli atleti in carrozzina migliorano la loro mobilità perché l’attività sportiva in acqua riattiva quei muscoli che altrimenti non potrebbero utilizzare”. Rilevante anche l’aspetto psico-sociale: “Immergersi sott’acqua, in silenzio, porta al contatto con noi stessi, e alla scoperta di noi stessi”.
No limits, perché quelli – i limiti – sono nella nostra testa.
Lo sport paralimpico è uno dei mezzi per trasmettere questo concetto di vita, per la vita. E’ la direttrice che Pinna Sub segue da sempre lungo la strada dell’inclusività.
E’ la prova del 9 … in pagella: ai campionati italiani primaverili di categoria svoltisi lo scorso week end (11-13 febbraio), al Bella Italia di Lignano Sabbiadoro (Ud), tra 44 società partecipanti, nove atleti del Pinna Sub San Vito hanno ottenuto i tempi di qualificazione ai tricolori primaverili assoluti che si terranno dal 4 al 6 marzo, sempre a Lignano.
Il Pinna Sub le fa partire da lunedì 3 a lunedì 17 gennaio: basta presentarsi in sede sociale, presso l’area adiacente alla piscina di Prodolone, a San Vito al Tagliamento, il lunedì dalle 19 alle 20.30 o il mercoledì (18.30-19.30); oppure chiamare al +393776995087; o attraverso il sito internet www.pinnasub.it o inviando una mail all’indirizzo iscrizioni@pinnasub.it.
O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai. Parole che racchiudono il significato dell’attività della Pinna Sub che fa dell’inclusione il suo mantra.
Sport per tutti, certo, e non solo in alcune occasioni, ma sempre. Che si tratti di una gara o di un allenamento in piscina, poco importa: conta che ogni atleta con disabilità possa esprimere le proprie potenzialità.
Quella pinna indossata prima di immergersi in acqua è un po’ come il telecomando della propria vita in mano: avanti tutta verso i propri obiettivi.
D’altra parte anche lo sport è una palestra di – appunto – vita: dimostra come i limiti sono solo nella nostra testa. Talvolta, invece, ci si ferma all’apparenza che – come dice quel detto – inganna.
L’associazione di San Vito al Tagliamento prosegue così il suo magnifico percorso oltre gli ostacoli.
E con lo stesso principio, augura un sereno Natale a tutti.
Che significa: buona vita, oggi come sempre, oltre le etichette.
Disabilità? Normodotati? Noi diciamo che siamo tutti persone, con pregi e difetti com’è umano che sia.
Il campione Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, ha incontrato oggi Venerdì 10 Dicembre 2021 i ragazzi delle scuole superiori di San Vito al Tagliamento (PN).
A San Vito al Tagliamento arriva il più grande campione di sci nautico non vedenti della storia. Daniele Cassioli, infatti, ha conquistato 25 titoli mondiali, altrettanti europei e 41 tricolori.
Al Villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro si è tenuto il campus per giovani talenti organizzato da Sandra Benedet dalla delegazione Regione Veneto della FINP, la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico.